Il progetto, nato dalla collaborazione tra Wamba e Athena Onlus e Fondazione Ambrosoli, aveva l’obiettivo di assicurare futuro e continuità al Dr. Ambrosoli Memorial Hospital, ospedale situato a Kalongo nel Nord dell’Uganda e duramente provato dalla ventennale guerra civile ugandese. Per farlo abbiamo dato vita ad una partnership di lungo periodo durante la quale abbiamo trasferito know how e competenze manageriali.
L’ospedale si trova nel territorio della tribù degli Acholi, un'area estremamente povera, con poche vie di comunicazione e priva di centri sviluppati. Il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital garantisce assistenza sanitaria qualificata alla popolazione locale e in particolare alle fasce più deboli e vulnerabili.
Ogni anno vengono curati al Dr. Ambrosoli Memorial Hospital circa 40.000 pazienti dei quali la metà sono bambini di età inferiore ai 5 anni. É dotato di 302 posti letto, 6 reparti (chirurgia, maternità e ginecologia, pediatria e malnutrizione, medicina generale, TBC, privati), 1 poliambulatorio per pazienti esterni, 1 laboratorio di analisi e radiologia, 2 sale operatorie.
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
1 - Efficientamento della struttura organizzativa attraverso la creazione del Dipartimento tecnico e logistica, grazie al lavoro di Fausto Gandini, e lo sviluppo del Dipartimento delle Risorse Umane grazie alla presenza della Dor.ssa Caterina Isabella in affiancamento al Ceo.
2 - Indipendenza nella gestione delle risorse economiche e del personale: per 18 mesi, la presenza di Fausto Gandini come Direttore del Dipartimento Tecnico e di Caterina Isabella come Direttore delle Risorse Umane in affiancamento al CEO, ha permesso una gestione dei fondi più trasparente e orientata al raggiungimento degli obiettivi di medio e lungo termine.
3 - Ristrutturazione degli impianti idrico, elettrico, fognario dell’ospedale grazie a un trasferimento di fondi di 150.000 euro nel triennio 2014-2016.
LE ATTIVITÁ DELL’OSPEDALE
-
Prestazioni sanitarie di base e specialistiche primarie
-
servizi di prevenzione, cura ed educazione sanitaria sul territorio per agevolare l’accesso alle cure mediche anche alle fasce più fragili e nei luoghi meno accessibili;
-
gestione degli Health Sub District, i dispensari governativi dislocati nell’area, che hanno l’obiettivo di fornire assistenza medica sul territorio in maniera capillare;
-
attività di formazione specialistica per ostetriche, caposala e operatori sanitari attraverso la St. Mary’s Midwifery School;
-
servizi tecnico-logistici erogati dal Technical Department.